- bacio
- 1bà·cios.m. FOgesto di affetto, amore, rispetto, devozione, ecc., compiuto posando le labbra su qcn. o qcs. e talora facendole schioccare: dare un bacio a qcn., un bacio fraterno, appassionato; dare un bacio sulla bocca, sulla fronte; coprire, mangiare di baci qcn., baciarlo ripetutamente, con trasporto | in formule di saluto: un bacio!, baci, baci e abbracci\VARIANTI: bascio.DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. basĭu(m).POLIREMATICHE:al bacio: loc.agg.inv. CObacio accademico: loc.s.m. CObacio della buonanotte: loc.s.m. CObacio di dama: loc.s.m. CObacio di Giuda: loc.s.m. CO————————2ba·cì·oagg., s.m. RE tosc.agg., ombroso perché esposto a nord | s.m., luogo dove non batte il sole perché esposto a nordContrari: solatio.\DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. *opacīvu(m), der. di opacus "ombroso", con aferesi.
Dizionario Italiano.